Progetto “SINDONE … e dintorni”

La Sacra Sindone è stata rappresentata nei secoli in quadri celebri di pittori piemontesi, in illustrazioni inserite in testi storici, compare in affreschi situati sulle piazze e sulle case del centro storico di Torino, ma anche in cortili di case popolari e in chiese parrocchiali delle campagne torinesi e piemontesi. Si tratta di oltre 100 testimonianze, di cui circa 60 nella sola prov. di Torino.
Mentre molto si sa e si discute sulla storia sacra della Sacra Sindone, sono poco conosciuti questi aspetti meno eclatanti, ma certamente non meno interessanti in quanto espressione di un profondo legame tra il Sacro Lino ed il popolo di fedeli che ha animato la vita in Piemonte.
Punto di partenza del progetto, e legame con il territorio torinese in cui ha sede la nostra associazione, sono i due affreschi sindonici presenti sulla facciata dei palazzi di piazza San Carlo (angolo via Alfieri e via Santa Teresa) e l’affresco conservato nell’atrio di Palazzo Madama.
Il progetto ora intende documentare in maniera dettagliata la presenza della Sacra Sindone in Piemonte senza trascurare gli aspetti più nascosti, i piccoli tesori e i luoghi meno noti, con l’obiettivo di indagare la storia della reliquia. Si vuole così continuare quell’opera di divulgazione del significato profondo della Sindone.
Si sono raccolte informazioni, foto, testimonianze per creare una sorta d’inventario di ciò che nei secoli è stata la rappresentazione della Sacra Sindone e metterla a disposizione della comunità, permettendo di visionarla tramite la creazione di un sito internet.
L’esito di quest’opera di ricerca e catalogazione permette di indagare parallelismi e differenze tra le varie modalità di rappresentazione, dal punto di vista storico, artistico, geografico e sociale.
Le moderne tecnologie ci mettono a disposizione tecniche agili di consultazione e comunicazione permettendoci di mostrare a chiunque sia interessato, e ovunque si trovi, l’esito delle nostre ricerche e nel contempo permettendoci di arricchirle facilmente, senza costi di stampa, e con il contributo di altre associazioni, singoli studiosi o appassionati dell’argomento.
Il nostro lavoro è complementare alle realtà già esistenti non sovrapponendosi ad esse, ma anzi promuovendole attraverso un “museo virtuale” che spinga gli interessati a recarsi nei luoghi citati per scoprire ciò che possono offrire.
L’ambito progettuale è la provincia di Torino, con una mappatura precisa di ogni documentazione sindonica. In un secondo momento sarà possibile ampliare l’ambito di intervento all’intero territorio regionale, grazie all’aggiornamento del sito internet/museo virtuale e al coinvolgimento di altre associazioni. Per promuovere l’iniziativa si realizzerà una mostra che sarà itinerante e che richiamerà certamente il sito e il progetto.
Attività previste:
Da lunedì 18 maggio al 24 giugno 2015, presso l’URP del Consiglio Regionale del Piemonte, esposizione della mostra dal titolo “SINDONE … e dintorni”; inaugurazione alle ore 18,00.
Sito internet “Museo Virtuale della Sindone”, collegato al portale del Volontariato Culturale di UNI.VO.C.A. Questo Museo Virtuale resterà sempre disponibile con schede fotografiche e con tutti i riferimenti necessari ad individuare le opere a chiunque voglia vederle nelle località di riferimento.
IL CAMMINO DELLA SINDONE. Nel periodo della Solenne Ostensione della Sindone 2015, nella bellissima cornice barocca della Chiesa di San Rocco – a Torino, in via San Francesco d’Assisi 1, recentemente restaurata e, da secoli, curata e conservata dalla Confraternita di San Rocco – verrà rappresentata la Sacra Rappresentazione “Il Cammino della Sindone”, unica e prima dedicata alla Sindone, promossa dalla Pastorale del Turismo e Tempo Libero dell’Arcidiocesi di Torino, con il patrocinio del Comitato per la Solenne Ostensione della Sindone 2015, dell’Arcidiocesi di Torino, dell’Opera Diocesana Pellegrinaggi Torino, del Centro Studi Piemontesi, con la collaborazione di UNI.VO.CA., del Centro Servizi per il Volontariato VOL.TO , dell’Associazione Cori Piemontesi.
Il lungo viaggio della Sindone è raccontato in quattro quadri che ne rappresentano le tappe principali. Le fonti sono state verificate e controllate, consultando le documentazioni reperibili. Finalità di questa Sacra Rappresentazione (che dura mediamente 70 minuti e impegna 16 interpreti in 45 parti e i Cori Piemontesi) è offrire un sereno momento di riflessione, nel più profondo rispetto di ciò che la Sindone, nel corso del suo cammino, ha comunicato e comunica con la forza indescrivibile della Sua immagine. L’orario degli spettacoli (preserale per favorire la partecipazione dei pellegrini) è il seguente:
domenica 10 maggio, ore 17
venerdì 15 maggio ore 18,30
venerdì 22 maggio ore 18,30
mercoledì 27 maggio ore 18,30
mercoledì 3 giugno ore 18,30
giovedì 11 giugno ore 18,30
domenica 14 giugno ore 17
con ingresso libero consentito sino all’esaurimento dei posti.
Info: http://www.teatrosacro.it info@univoca.org
Vedi allegata locandina: https://www.univoca.org/wp-content/uploads/Locandina-Cammino-Sindone.pdf
Vedi allegato depliant: https://www.univoca.org/wp-content/uploads/Depliant-Cammino-Sindone.pdf